Sicurezza dell’utilizzo dell’ortesi provvisoria nel prevenire complicazioni e lesioni ulteriori nel paziente diabetico

Un estratto della pubblicazione su Sage Journal

Studio condotto da: Dott. Gianmario Baludzzi, Dott.Roberto de Giglio, Dott.ssa Benedetta Masserini, Dott.ssa Ilaria Formenti, Dott.ssa Sara Lodigiani, Dott.ssa Teresa Mondello, Dott. Nicola Mumoli e il Dott. Basilo Pintudi Giacoma

L’ amputazione di Chopart è un procedimento chirurgico che può diventare necessario in caso di gravi complicanze del piede legate al diabete. Tuttavia, uno dei principali ostacoli per i pazienti sottoposti a questa operazione è il ripristino della mobilità.

Fortunatamente, adesso sono disponibili ortesi provvisorie come il Body Armor Proterm che offre ai pazienti un maggiore grado di mobilità rispetto ai sistemi attualmente utilizzati. Questa innovativa soluzione fornisce supporto e stabilità al piede durante la fase di recupero post-operatorio.

Oltre all’efficacia della ortesi provvisoria rispetto al trattamento tradizionale, lo studio ha anche considerato altri aspetti importanti come la sicurezza del dispositivo stesso e il livello di accettazione da parte dei pazienti.

Il campione di soggetti trattati con il device è stato confrontato con pazienti consecutivi ed è emerso che i pazienti possono sperare in un tasso remissivo più alto ed un tempo di guarigione della ferita più rapido.

In conclusione, la disponibilità di device come il Body Armor Proterm rappresenta un fondamentale passo avanti nella gestione delle complicanze del piede legate al diabete e nell’assicurare una migliore mobilità ai pazienti sottoposti all’intervento chirurgico di Chopart.