Shoes
Calzatura protettiva con suola semi-rigida che controlla il movimento; ideale per la gestione della metatarsalgia e del neuroma di Morton.
Nella sezione “materiale scaricabile” di seguito troverai la scheda tecnica, il manuale d’uso e l’algoritmo.
Realizzate in morbida pelle, questi stivaletti sono dotate di pratici velcri regolabili che sia adattano perfettamente alla gran parte dei piedi. E’ in grado di accogliere un plantare personalizzato per offrire il giusto supporto al paziente. La suola rigida assicura una camminata stabile e sicura, evitando l’ipercarico nell’avampiede.
MAC 2 è conforme alle Linee Guida internazionali per la gestione del piede diabetico
– a rischio alto – rischio 3 (piede senza perdita di sensibilità protettiva e/o arteriopatia periferica e/o grave deformità, pregressa ulcerazione o amputazione).
– artrodesi delle dita;
– piede di Charcot in fase cronica (MAC2 alta).
In conformità con le Raccomandazioni delle Linee Guida Internazionali dell’IWGDF sulla prevenzione del piede a rischio e nella fase di remissione.
Consulta attentamente la guida taglie prima di scegliere i nostri prodotti.


La pulizia del prodotto va eseguita come descritto:
- La calzatura NON va assolutamente lavata per immersione, sotto getto d’acqua o in lavatrice.
- Per la tomaia in tessuto tecnico utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua e sapone neutro, strofinare con delicatezza e lasciar asciugare;
- Per le tomaie in pelle utilizzare apposite creme (idratante-lucidante) specifiche per la tipologia di pellame da trattare ed approvate dalla CEE, spalmate e lucidate con panno pulito, asciutto, morbido e non abrasivo;
- Nel caso di scamosciati o similari utilizzare solo spazzole o panni morbidi e solo a pelle asciutta per togliere le eventuali macchie (fango e simili);
- Assicurarsi di eseguire una regolare idratazione del pellame applicando apposite creme, specialmente nel caso di pelli particolarmente morbide quali nappe, cervi e cervati;
- Non utilizzare liquidi alcolici, liquidi abrasivi, detergenti, alcool, detersivi da bucato, candeggina, ammoniaca, solventi;
- Non utilizzare materiali e/o prodotti abrasivi, spazzole, lana d’acciaio, carta vetro, lame o similari, per l’eliminazione di macchie o residui;
- Per la superficie inferiore laterale della suola usare spugne morbide inumidite in acqua tiepida, massimo 30 C° e sapone neutro;
- Se il prodotto si fosse accidentalmente inumidito, lasciare asciugare all’aria, lontano da fonti di calore e in ambiente non umido. Non asciugare assolutamente il prodotto umido o bagnato davanti a fonti di calore: ciò potrebbe comportare un inevitabile danno alla calzatura con conseguente perdita di garanzia.
La ditta Optima Molliter S.r.l. NON è responsabile di danni provocati da prodotti abrasivi, da prodotti che aggrediscono i materiali, da esposizione diretta a fonti di calore e uso/manutenzione impropria.
Tutorial realizzato in collaborazione con il Dottor Gabriele Montini.